Evoluzione uomo-donna: 1° puntata
🎤 L’evoluzione dei sessi
a cura di Pandiscia Fabio
Le puntate anticipano l’uscita del nuovo libro di Fabio Pandiscia, che tratterà la comunicazione e la relazione uomo-donna.
- Come comunicano gli uomini e le donne?
- Come si relazionano ai problemi? Sono veramente cosi diversi?
- Cerchiamo in questo podcast di rispondere a queste e altre domande sulla relazione uomo-donna!
Quando eravamo raccoglitori, cacciatori e nomadi, non accumulavamo nulla perché non c’erano beni da conservare. Ultime ricerche antropologiche rivelano che le donne fossero strettamente legate all’agricoltura, oltre a prendersi cura della prole, quindi la protezione dei beni era compito degli uomini, un ruolo più legato alla forza e che dava anche prestigio.
Questo prestigio li fece diventare proprietari di questi beni e qui nasce la questione della discendenza: le donne sapevano sempre di chi era il figlio, ma il padre non lo sapeva perché c’erano dei clan, a volte anche molto numerosi.
Quando cominciarono ad esserci dei beni che dovevano essere conservati e che l’uomo voleva trasmettere solo ai suoi eredi, iniziò anche a “prendere possesso” del corpo della donna, per assicurarsi che il figlio fosse il suo. Da qui il concetto di matrimonio e la conseguenza è che, secondo Patou Mathis, le donne finiscono confinate nelle attività domestiche e da quel periodo in poi inizia per loro la subordinazione.
Parleremo anche di questo nelle puntate di questo podcast, seguici.
Il nuovo podcast – evoluzione uomo-donna
lo puoi ascoltare sulle seguenti piattaforme, scegli quella che preferisci:
– SPREAKER
… lo trovi anche su ITunes, Castbox, Google podcast, Podchaser….
Non perderti le altre puntate
Ascolta “Evoluzione uomo-donna” su Spreaker.