Mentire ci fa imitare il linguaggio del corpo dell’altro
Abbiamo scritto molti articoli in passato su come smascherare i bugiardi.
Oggi mi sono imbattuto in questo interessante uno studio condotto dall’Università di Rotterdam dalla ricercatrice Van der Zee, dove i ricercatori hanno trovato la risposta su come smascherare una menzogna: tutto sta nel body language: chi mente tende a replicare i gesti, l’espressione e la postura della persona a cui si rivolge
Secondo la ricerca, le persone quando mentono possono imitare il linguaggio del corpo della persona cui stanno mentendo, senza rendersene conto e questa scoperta potrebbe portare a una nuova forma di test per smascherare la menzogna.
Il test
Van der Zee e i suoi colleghi hanno chiesto a circa 50 studenti universitari di risolvere un presunto semplice puzzle di legno entro 5 minuti.
In realtà, il puzzle era troppo difficile da risolvere nel tempo a disposizione.
La ricercatrice ha “nascosto” le soluzioni del puzzle nella stanza in cui gli studenti potevano trovarle, il che ha incoraggiato gli studenti a imbrogliare.
Poi ha chiesto agli studenti di non dire al suo supervisore che aveva “accidentalmente” lasciato le soluzioni nella stanza, perché temeva conseguenze professionali.
Si è osservato che chi diceva la bugia tendeva a imitare il linguaggio del corpo del suo ascoltatore.
Grazie ad un accelerometro, strumento che misura le accelerazioni e le vibrazioni del movimento (presente anche sui normali smartphone), si è notato che durante le conversazioni sincere i soggetti tendevano ad assumere posture e gesti differenti l’uno dall’altro. Ma quando il discorso arrivava alla bugia, colui che stava mentendo cominciava ad imitare i movimenti dell’altro, inclinando la testa, per esempio, o compiendo gli stessi gesti.
Grazie all’accelerometro, il team di van der Zee ha registrato i movimenti della testa, del petto e del polso degli studenti: sia quelli che parlavano del puzzle che quelli che ascoltano.
I risultati nello specifico sono stati
Quando dicevano la verità: i movimenti del corpo di chi ascoltava differivano da quelli della persona che faceva domande.
Quando mentivano: i movimenti dei due interlocutori tendevano ad allinearsi.
Ciò può essere dovuto al fatto che mentire richiede tanta concentrazione, quindi chi parla potrebbe inconsciamente scivolare nel imitare i movimenti del corpo più sottili dell’ascoltatore, perché copiare richiede meno pensiero che inventare il proprio linguaggio del corpo. – S. van der Zee –
Quindi dire una bugia richiede talmente tanta concentrazione che chi lo fa potrebbe inconsciamente copiare la mimica di chi ha di fronte, per non stare a pensare al proprio linguaggio del corpo.
Per approfondimenti…
Ti consiglio il mio libro “Comunicare bene, la comunicazione come forma mentis“.
Questo libro tratta la comunicazione verbale e non verbale, il linguaggio del corpo e l’ascolto empatico all’interno di una corretta comunicazione.
Partendo dall’approccio iniziale, seguendo passo per passo le dinamiche di un rapporto di comunicazione – che si tratti di rapporti di lavoro o relazioni informali – vengono presentate le principali strategie, proprie della PNL, della Gestalt e dell’Analisi Transazionale, percomunicare nel modo più efficace ed evitare gli errori più comuni, che spesso rendono difficile entrare in sintonia con i nostri interlocutori.
“Non si può non comunicare” nel gioco della vita ed apprendere le tecniche di comunicazione è possibile, al pari di ogni altra capacità, ma per farlo è necessario sviluppare uno specifico atteggiamento mentale. E’ proprio questo approccio che differenzia questo libro dai tanti altri sul tema della comunicazione.