Il sorriso di Duchenne
Ci sono molti tipi di sorriso, tra questi troviamo: euforia, allegria, eccitazione e divertimento. Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che queste emozioni piacevoli sono tutte espresse sul viso allo stesso modo: dal sorriso di Duchenne.
Un sorriso di Duchenne si verifica quando gli angoli delle labbra si alzano e si muove anche il muscolo intorno agli occhi.
Spesso vedi le rughe intorno agli occhi di una persona, questo fenomeno è descritto anche come uno “scintillio” negli occhi. Ma perché il nome Duchenne?
Il Dottor Guillaume-Benjamin-Amand Duchenne de Boulogne è stato principalmente un neurologo che volle descrivere nel dettaglio come si differenziavano i sorrisi non autentici da quelli autentici.
Il sorriso è un gesto che coinvolge precisi muscoli della nostra complessa architettura facciale ed è un argomento senza dubbio interessante e con notevoli sfumature, infatti non esiste un solo tipo di sorriso, ne esistono molti.
Tra questi però, solo uno è quello autentico, che esprime vera felicità, e la troviamo nella Codifica FACS AU 12+6+25, descriviamo nella fisiologia facciale questi numeri: Il sorriso di Duchenne è generato dalle emozioni positive e dall’allegria, che si trasmettono mediante una combinazione di diversi muscoli.
L’origine è nella contrazione dei muscoli zigomatico maggiore e zigomatico minore, vicino alla bocca che fanno aprire anche un pò le labbra mostrando i denti (AU25), questi muscoli sollevano a loro volta l’angolo delle labbra (AU12). Cosi facendo si formano delle piccole rughe intorno agli occhi (AU6), perchè si contraggono sia le guance che il muscolo orbicolare (orbicularis oculi).
Se vuoi approfondire l’argomento abbiamo creato una lezione
completa di video, sulle varie tipologie di sorriso
– clicca qui per la lezione –
Per approfondimenti consiglio i libri
Vuoi conoscermi meglio? – Leggi la mia Vision e Mission –
I Miei ultimi Articoli Su Medium…
Linguaggio del corpo: gli occhi
Jan 09, 2023 / Read More
Linguaggio del corpo. Corso online
Dec 24, 2022 / Read More
La teoria dei 3 cervelli è superata?
Nov 26, 2022 / Read More
Il comportamento del bugiardo
Nov 11, 2022 / Read More
Riconoscere la tristezza
Jun 20, 2022 / Read More
Che fare se il dirigente Ti mente?
Jun 16, 2022 / Read More
Segnali non verbali: L’ammiccamento
Jun 14, 2022 / Read More
Il disprezzo
Jun 11, 2022 / Read More
Comunicazione Ipnotica
Jun 09, 2022 / Read More
Interpretare il Non verbale: L’ammiccamento
Jun 08, 2022 / Read More