Sai riconoscere le emozioni universali?
Riconoscere le espressioni facciali in pochi decimi di secondo è possibile e scientificamente dimostrato.
Anche sul mio sito aziendale Formaementis è possibile scegliere uno dei tanti corsi online per esercitarsi al riconoscimento delle microespressioni facciali – vai al link –
Grazie alle ricerche di Ekman e Friesen basate su una ricerca interculturale, sappiamo oggi che le espressioni facciali e la loro interpretazione non cambiano da paese in paese.
Le emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicofisiologiche, a stimoli interni o esterni, naturali o appresi.
In termini evolutivi, o darwiniani, la loro principale funzione consiste nel rendere più efficace la reazione dell’individuo a situazioni in cui si rende necessaria una risposta immediata ai fini della sopravvivenza, reazione che non utilizzi cioè processi cognitivi ed elaborazione cosciente.
Le emozioni rivestono anche una funzione relazionale (comunicazione agli altri delle proprie reazioni psicofisiologiche) e una funzione autoregolativa (comprensione delle proprie modificazioni psicofisiologiche).
Si differenziano quindi dai sentimenti e dagli stati d’animo. (tratto da wikipedia)
Esistono 7 emozioni universali innate per noi tutti, sono:
- paura
- tristezza
- gioia
- disprezzo
- disgusto
- sorpresa
- rabbia
l’espressione delle emozioni avviene tramite l’attivazione di determinati muscoli che i ricercatori hanno classificato con il termine UA (unità d’azione).
Anche se l’uomo adotta una particolare espressione facciale volontariamente, esistono due diversi circuiti nervosi per i muscoli facciali uno volontario e uno involontario.
Quindi l’attivazione di una particolare emozione è in grado di attivare anche i circuiti involontari, per questo motivo è impossibile negare l’espressione di una emozione: alcuni muscoli si attiveranno comunque, anche se solo per un breve istante.
Ecco quindi l’interesse per il riconoscimento di quelle che sono definite microespressioni, cioè espressioni brevissime (si parla di frazioni di secondo) di emozioni universali.
In questo articolo proponiamo qualche utile risorsa per esercitarsi al riconoscimento delle microespressioni.
Quanto siete bravi a interpretare le espressioni facciali? Di seguito un interessante test per scoprirlo.
Il link sotto riporta alla risorsa gratuita del Dr. Paul Ekman per quanto riguarda ilriconoscimento delle microespressioni.
Per una ulteriore formazione in microespressioni e altri aspetti di riconoscimento facciale, si prega di visitare il sito web di Paul Ekman oppure visitare il nostro link sulle microespressioni per effettuare dei corsi di approfondimento.
Il link sotto è invece un test progettato per verificare se è possibile individuare la differenza tra un sorriso falso e uno vero.
Sono 20 domande risolvibili in meno di 10 minuti, ogni video dura pochi secondi, serve a testare la nostra capacità di riconoscere quando un sorriso è genuino o falso.
FREE Test: Can you spot the fake smile?
http://www.bbc.co.uk/science/humanbody/mind/surveys/smiles/
Buon divertimento a tutti!
Clicca qui per accedere ai software Humintell per il riconoscimento delle microespressioni facciali
Continua a seguirmi sui social
Facebook – Gruppo Linguaggio del corpo –
Linkedin – Gruppo Linguaggio del corpo –
Telegram http://telegram.me/formaementis
Vuoi conoscere i segreti del linguaggio del corpo? Partecipa al prossimo corso oppure iscriviti alla newsletter per ricevere informazioni. Sarai sempre aggiornato |
Ultimi articoli pubblicati su Medium…
La nostra novità su Audible
Feb 23, 2023 / Read More
Comportamento uomo-donna
Feb 09, 2023 / Read More
Linguaggio del corpo: gli occhi
Jan 09, 2023 / Read More
Linguaggio del corpo. Corso online
Dec 24, 2022 / Read More
La teoria dei 3 cervelli è superata?
Nov 26, 2022 / Read More
Il comportamento del bugiardo
Nov 11, 2022 / Read More
Riconoscere la tristezza
Jun 20, 2022 / Read More
Che fare se il dirigente Ti mente?
Jun 16, 2022 / Read More
Segnali non verbali: L’ammiccamento
Jun 14, 2022 / Read More
#sesso #corpo #linguaggio #comunicazione #nonverbale #linguaggiodelcorpo #comunicazionenonverbale #imigliorilibrisullinguaggiodelcorpo #seduzione