Siamo arrivati all’ultima lezione gratuita sul linguaggio del corpo.
E’ stato un bel progetto perchè ci avete inondato di complimenti, sopratutto sui social e in particolare su telegram.
L’argomento che abbiamo lasciato alla fine è proprio quello che ci avete chiesto maggiormente: il bugiatdo, allora iniziamo subito!!!
Tutti mentiamo, ma mentire a differenza di quanto alcuni credono, è un processo difficilissimo, infatti i fattori che bisogna tenere sotto controllo sono numerosi, proprio per questo chi dice una bugia non riesce a controllare ogni aspetto del suo comportamento.
Possiamo controllare solo un singolo canale comunicativo alla volta e quale scegliamo? Ovvio, il verbale.
Ma cosi facendo, tralasciamo il restante “Linguaggio del corpo”.
Gli studi caratterizzati dall’attenzione rivolta al solo contenuto verbale hanno messo in luce che il bugiardo utilizza un linguaggio con un ridotto numero di asserzione ai fatti, inoltre le dichiarazioni false risultano più brevi di quelle vere e con minor riferimento alle esperienze personali: le menzogne fanno pochi riferimenti a persone, luoghi o eventi, mentre si servono moltissimo di termini generici come tutti, ogni volta, nessuno, mai, ecc.