Sempre per lo stesso motivo – il combattimento – i maschi hanno mani e piedi più grandi, a parità di dimensioni, della controparte femminile. Continue reading
Sempre per lo stesso motivo – il combattimento – i maschi hanno mani e piedi più grandi, a parità di dimensioni, della controparte femminile. Continue reading
Che l’uomo e la donna siano diversi lo sappiamo, forse quello che non sappiamo è che esistono tante piccole differenze (dovute anche all’evoluzione) che fanno nascere a volte delle vere e proprie incomprensioni tra i due sessi.
Libro: Perchè mi tradisci – edizioni psiconline – di Fabio Pandiscia e Antonio Meridda
Tutti temiamo di essere vittima del peggiore dei tradimenti: quello sentimentale.
Per quanto sia punito e odiato chi lo commette, da sempre e ovunque esistono i traditori.
Peggio ancora: tutti abbiamo tradito o siamo stati traditi. Perché è così?
Fa parte del nostro DNA o è un modo di agire acquisito?
E se è così, possiamo evitarlo?
Questo libro si propone di spiegare, in modo chiaro e approfondito, le dinamiche della coppia e i motivi per cui oggi come 3.000 anni fa il tradimento è tanto diffuso.
L’argomento di questo post l’ho ampiamente trattato in un libro che uscito poco tempo fa dal titolo “Perchè mi tradisci” dove l’argomento centrale che ho avuto il piacere di trattare insieme al mio collega dr Meridda è stato proprio quello che si riferisce al Perché tanti uomini e tante donne tradiscono il proprio partner, e tra le ricerche che abbiamo rilevato, scrivere alcune tecniche per far in modo che ciò non accada.
Ma….uomini e donne arriveranno mai a capirsi veramente?
Sebbene tra uomini e donne ci debba essere uguaglianza, la verità è che tra i due generi esistono molte differenze, non soltanto biologiche.
Innanzitutto occupiamoci di comprendere le origini e le motivazioni della cosiddetta “guerra dei sessi”, che può riassumersi in breve proprio nel modo in cui uomini e donne concepiscono il sesso. Continue reading
Nel mio libro - Il metodo anticorna - che ho avuto il piacere di scrivere con il mio collega dr Meridda, abbiamo raccolto alcune strategie per comunicare al meglio con il partner per una perfetta intesa di coppia.
Una delle cose che abbiamo sottolineato di frequente in tutto il libro, è dedicata alla grande diversità, non solo biologica, tra uomo e donna.
Una grande differenza ad esempio è nel cervello.
Le dimensioni sono maggiori in quello maschile, e questo per secoli è stata considerata la prova scientifica della superiorità maschile.
Oggi sappiamo che ciò è dovuto alle funzioni “battagliere” e fisiche maschili, ma anche al fatto che il cervello femminile è dell’11% più “concentrato” in termini di neuroni di quello maschile. Continue reading
Il primo appuntamento inutile negarlo, spaventa sempre e non solo se si è nell’età dell’adolescenza.
Le fantasie che aleggiano nella mente e le aspettative, creano facilmente imbarazzo e senso di inadeguatezza.
Come sbloccare questa forma mentis negativa?
Ecco alcuni consigli che possono aiutare in questi momenti:
Su ‘Bmc Psychology‘ alcuni esperti hanno pubblicato i risultati di due esperimenti dai quali si deduce che: “Gli uomini – sentenziano sulla Bbc online gli autori, Gijsbert Stoet dell’università di Glasgow e Keith Laws dell’università di Hertfordshire – sono più lenti e meno organizzati delle donne quando devono passare rapidamente da un’attività a un’altra, almeno in certi casi”.
Casi che, puntualizzano gli esperti, includono anche tipiche attività da ufficio: inviare e-mail, rispondere a telefonate e incarichi assegnati, entrare e uscire dalle riunioni, il tutto fatto contemporaneamente o quasi.
In particolare, spiegano i ricercatori, le donne sono più brillanti soprattutto quando si trovano sotto pressione.
Come accade tutto questo? Secondo gli studi condotti, sotto sotto c’è lo zampino dell’evoluzione.
Nel primo esperimento, gli psicologi hanno confrontato le performance di 120 uomini e di 120 donne alle prese con un test al computer.
La prova implicava di passare rapidamente tra un compito e un altro di natura diversa (matematici, o di riconoscimento forme).
Se affrontavano gli esercizi uno alla volta, maschi e femmine si dimostravano ugualmente abili.
Ma quando le attività venivano mixate, gli uomini risultavano significativamente più lenti e facevano più errori. Continue reading
Iniziamo questo post con una piccola riflessione.
Pensiamo anche se per un attimo, a dove eravamo cinque anni fa, cosa pensavamo, cosa abbiamo realizzato, quali decisioni abbiamo preso in quel periodo.
Non è forse vero che qualunque cosa abbiamo fatto, ci ha portato inevitabilmente a quello che siamo oggi?
Noi siamo il frutto delle decisioni che abbiamo preso in passato, e se questo è vero, guardiamo con attenzione a dove siamo oggi e iniziamo a farci qualche domanda.
Abbiamo raggiunto quello che desideravamo o siamo ancora in viaggio?
Ci siamo posti degli obiettivi?
Li abbiamo raggiunti con soddisfazione? Continue reading
© 2021 FABIO PANDISCIA