Inclinare la testa facilita le interazioni sociali
Oggi riporto uno studio in cui si è notato che la diversa angolazione della testa può farci concentrare maggiormente sugli occhi del nostro interlocutore, e rendere più rassicurante il contatto visivo.
Lo studio in questione ci indica come migliorare la nostra comunicazione, specie con chi è affetto da autismo.
L’essere umano è “progettato” per trarre dai volti importanti informazioni, infatti il guardare una faccia ci permette di estrarre informazioni socialmente rilevanti sulla persona, tra cui identità, genere, età, razza, espressione e direzione dello sguardo.
Però questa nostra capacità, ha almeno due punti deboli:
- Siamo più inclini a soffermarci sulla parte sinistra dei volti (perché della loro analisi è per lo più incaricato l’emisfero destro del cervello)
- Siamo totalmente incapaci di trarre informazioni se vediamo un volto capovolto
Sull’inclinazione del viso invece, si sapeva fino ad oggi relativamente poco.
Lo studio di cui parlo è dell’Università della California a Santa Cruz, pubblicato su Perception, ed estrapola informazioni molto importanti: le angolazioni diverse della testa potrebbero facilitare le interazioni sociali.