Cosa significa lapsus

Lapsus e linguaggio del corpo

L’espressione “lapsus freudiano” viene usata per indicare i casi in cui, commettendo un errore involontario nel parlare, una persona rivela le proprie intenzioni.

Tale lapsus può essere definito come una sorta di errore involontario, ed è causato sempre da un conflitto, di natura psicologia, presente nell’individuo.

In verità, il significato di “lapsus freudiano” è molto più ampio e comprende anche le improvvise mancanze di memoria, gli errori di lettura e di scrittura (scrivere una parola differente da quella che si vorrebbe in realtà utilizzare), gli errori di ascolto e perfino lo smarrimento di oggetti di vario tipo.

Questi errori e mancanze, che inizialmente possono sembrare dimenticanze, assumono un significato importante per la psicanalisi, che li considera tutt’altro che casuali, infatti sono imputabili alla presenza di contrasti interni all’individuo.

Prima dell’avvento di Freud, questi errori e mancanze erano considerati del tutto irrilevanti e attribuiti a momenti di disattenzione; il noto psicanalista, invece, li considerava strumenti fondamentali per comprendere e analizzare l’inconscio di un individuo.

Il lapsus rappresenterebbe i veri pensieri e i veri desideri dell’individuo che, essendo inconsci, si palesano in forma di errori linguistici, in forma di apparentemente insignificanti mancanze di memoria o in forma di altre sbadataggini o sviste.

Freud inizialmente li definì “atti mancati” e indipendentemente dai tipi di lapsus che gli individui possono manifestare (scritto, verbale, di memoria, ecc.), le caratteristiche principali che li contraddistinguono sono le stesse.

Chi si interessa di linguaggio del corpo non può sottovalutare il valore dei lapsus, ecco il perché di questo post oggi, completo di video per spiegare bene questo fenomeno, che è tutt’altro definibile come “disattenzione”.

Nel video qui sotto riporto un esempio di lapsus di Salvini del 2019. Ai giornalisti dice che il governo durerà 4 mesi (invece di 4 anni). Certo, è stato un errore, ma da quel giorno di aprile (il giorno del video) fino alla fine del governo Conte, sono passati esattamente quattro mesi.

Le intenzioni che intendiamo nascondere, a volte possono essere traditi da un particolare tipo di gesti, detti “lapsus gestuali”.

A chi non è capitato di dire il nome di una persona invece di un’altra o pronunciare una parola mescolandone due diverse che abbiamo in testa.

Al riguardo Berlusconi ha fatto una figura davvero magra: durante una conferenza sulle manovre d’emergenza per il terremoto in Abruzzo nel 2009 ha detto: “abbiamo fatto l’organizzazione del terremoto in Abruzzo; in 48 ore abbiamo messo sotto una copertura 122 tangentopoli (invece di tendopoli)”.

Ancora, nel 2019 anche Renzi prese un piccolo lapsus, che non è certo passato inosservato, anche se subito corretto (dallo stesso Renzi).

Nel corso di un’intervista a Sky Tg24, a margine della Leopolda, il fondatore di Italia Viva ha infatti parlato a un certo punto di elezioni nel 2020 (mentre la scadenza naturale della legislatura era il 2023).

Il discorso partiva dalle congetture su alleanze e strategie dei partiti e disse queste parole:

«Suggerire a tutti di occuparsi di governare questo Paese – Anziché giocare a Risiko della fantapolitica. quando arriverà il momento delle elezioni nel 2020… ehm nel 2023 e non nel 2020». Si corregge subito Renzi che aggiunge: «Non è certo un lapsus freudiano. Nel 2023 ciascuno deciderà da che parte stare».

In un caso come questo, è difficile credere che non ci sia la tentazione (magari inconscia) di staccare la spina al governo prima del tempo.

Un lapsus tradisce un nostro pensiero con una “mescolanza” di parole; lo stesso però può essere fatto attraverso i gesti.

Paul Ekman, il più eminente ricercatore sulle espressioni facciali, puntualizza che questi gesti sono fatti in modo intenzionale e voluto; tuttavia, quando non vogliamo manifestare i nostri atteggiamenti apertamente, possiamo tradirci eseguendo un emblema in modo inconsapevole.

Vuoi approfondire l’argomento e sapere cosa rappresenta un emblema nella comunicazione non verbale?

Vieni a frequentare dal vivo un nostro corso sul linguaggio del corpo !!!

 

 

I migliori corsi in Linguaggio del corpo e micro-espressioni facciali
li trovi solo presso FormaeMentis group.
Specialisti in linguaggio del corpo – Clicca qui – 

Alla prossima.

Stay Tuned!

 

 


 

Vuoi conoscermi meglio? – Leggi la mia Vision e Mission –

 


I Miei ultimi Articoli Su Medium…

Iscriviti alla Newsletter:

Articoli Correlati:

Articoli Recenti: